CHIRURGIA ORALE
Dall’estrazione semplice alla chirurgia complessa di ottavi inclusi (denti del giudizio), eseguite con tecniche ultramoderne ed il più possibile mini invasive.
Dall’estrazione semplice alla chirurgia complessa di ottavi inclusi (denti del giudizio), eseguite con tecniche ultramoderne ed il più possibile mini invasive.
Dalla prevenzione primaria (sigillature di solchi nei bambini e applicazioni topica di fluoro), passando per i restauri diretti , per carie occlusali o interprossimali (tra un dente a l’altro,tipiche dell’adulto) ), con materiali altamente estetici e duraturi e finire ai grandi restauri indiretti (intarsi in composito o ceramica eseguiti in laboratorio dai collaboratori odontotecnici) per elementi gravemente compromessi o deviltalizzati che necessitino di una soluzione definitiva.
L’igiene orale professionale, seguita da uno scrupoloso mantenimento domiciliare, è la base del successo di tutte le terapie successive e la cura dei tessuti di supporto del dente (gengive e parodonto profondo). Con sedute regolari di igiene orale e controlli radiografici successivi, si hanno gengive e parodonto sani e diagnosi precoci dei processi cariosi nelle prime fasi del loro sviluppo. In questo modo si evitano terapie più complesse, impegnative e costose in futuro.
Nei casi di “malattia parodontale” (perdita di supporto del dente) ciò diventa ancora più importante, perché tramite la cosiddetta “terapia causale” ( sedute di igiene orale eseguite sotto anestesia ed a “quadranti “, vale a dire in più appuntamenti) si ottiene un doppio risultato: eliminare tartaro e biofilm dalle radici e raggiungere un situazione , idealmente di “zero sanguinamento” che vale a dire salute orale. Una bocca in salute non dovrebbe, idealmente, avere sanguinamento
Al termine della terapia causale parodontale quando i tessuti sono finalmente guariti, in casi selezionati si passa alla terapia chirurgica parodontale, finalizzata ad eliminare i difetti creati dalla malattia, oppure in presenza di “ritiri” di tessuto gengivale importanti in zona estetica, alla ricostruzione di un corretta anatomia gengivale. In alcuni casi precede la riabilitazione protesica definitiva.
La terapia canalare dei denti si rende necessaria quando la carie è arrivata in profondità e non permette più di mantenere il dente vitale. Dalle terapie degli anni settanta ad oggi i “drammatici” miglioramenti di tecnica e di strumentario ci permettono di arrivare a percentuali di successo estremamente elevate e porre le basi per dei duraturi restauri successivi. Come diceva un nostro grande Maestro “una terapia canalare è per sempre“
Dalla semplice corona singola, per denti compromessi che devono essere messi al riparo dal rischio di fratture, alle grandi riabilitazioni complesse su denti naturali ed impianti. Queste ultime sono le nostre sfide quotidiane che possono essere risolte soltanto con piani trattamento adeguati ed un approccio cosiddetto “multidisciplinare “, vale a dire che comprenda tutto il nostro sapere, dal restauro preprotesico alla terapia implantare con rigenerazione e mantenimento delle creste ossee, passando per terapie endodontiche ,terapia chirurgica parodontale (gengive e supporto dentale ) ed anche in alcuni casi ortodonzia.
PARZIALE O TOTALE IN RELAZIONE AL NUMERO DI ELEMENTI DENTARI MANCANTI ED ANCHE ANCORATA AD IMPIANTI, SOPRATTUTTO LE PROTESI TOTALI INFERIORI CHE SPESSO CREANO DISAGIO AI LORO PORTATORI.
Una terapia ortodontica è un percorso terapeutico che si propone di correggere dei problemi di malocclusione attraverso l’utilizzo di un dispositivo ortodontico, comunemente conosciuto come apparecchio per i denti. Ortodonzia significa denti dritti e lo scopo dell’ortodonzia è proprio quello di arrivare ad avere denti ben allineati , un occlusione ideale ed un bel sorriso che possa essere un bel biglietto da visita per tutta la vita . In base alle problematiche i casi vengono approcciati con terapia precoce intercettiva (che anticipa e “intercetta “ la maloccolusione e le abitudini viziate come succhiamento del dito e deglutizione atipica infantile ) e con terapia ortodontiche fissa con le “piastrine “ metalliche , estetiche in ceramica ed eventualmente( nei casi ideali per queste terapie) anche con allineatori invisibili .
Nell’ambito di tutte le precedenti discipline si insinua l’estetica dentale che può significare:
[
[